anello del ciappo delle conche
tra archeologia e natura
escursione facile
adatto ai bambini
2km circa
↑ 205 ↓205
interesse archeologico
Il Ciappo delle Conche, un luogo dall’atmosfera magica.
Immerso nel verde, in cima al Monte Cucco, questo luogo ti riporta indietro nel tempo, fino all’età del ferro.
Il Ciappo delle Conche è una grande lastra di pietra calcarea (ciappo in lingua locale significa pietra) in cui è possibile vedere un preistorico sistema di raccolta di acqua piovana.
Sono infatti presenti incisioni rupestri di forme diverse: alcune sono piccole vasche rettangolari, altre circolari, unite tra loro da una rete di canalette.
Gli uomini raccoglievano l’acqua piovana per l’abbeveraggio degli animali e per attrarre le prede per la caccia.
Si dice anche che queste vasche fossero usate per qualche rito, e sicuramente il contesto si presta.
Infatti nell’entroterra di Finale Ligure di trovano diversi ciappi con incisioni, ma il Ciappo delle Conche è il più grande e forse il più spettacolare per la sua posizione.
La pratica di incidere è poi proseguita, e di epoca moderna si riconoscono un trenino, una barca ed un fiore.
in compagnia dei bambini
Porta con te una bottiglia di acqua in più da utilizzare per testare il primitivo sistema idrico.
fino al ciappo dei ceci
Se hai ancora voglia di camminare, puoi allargare l’anello continuando l’escursione verso il Ciappo dei Ceci.
per approfondimenti
Per approfondire il tema ti suggeriamo di consultare il sito del Museo archeologico di Finalborgo.
I commenti sono chiusi.