la pietra del finalese

la pietra del finale

tra fossili e grotte

La Pietra del Finale, un calcare scavato dal tempo

Non si possono nominare le grotte senza fare un breve cenno alla conformazione rocciosa di questa area: la Pietra del Finale è un calcare bioclastico con tonalità che vanno dal bianco al bruno chiaro e al rosa.

Queste rocce contengono una grande quantità di fossili, riconducibili alle forme viventi che popolavano il mare miocenico (da 23 a 11 milioni di anni fa): tra questi l’importante testimonianza ossea di balenide proveniente dalla cava dell’Aquila, recentemente acquisita ed esposta nel Museo Archeologico del Finale.

La Pietra, erodibile a contatto con l’acqua piovana, ha permesso nel corso di milioni di anni la lenta formazione di una serie di elementi tipici del paesaggio carsico tra cui le grotte, alcune delle quali abitate fin dalla Preistoria.

Camminando ed esplorando si incontrano diversi anfratti, da semplici ricoveri a grotte tunnel che attraversano la montagna. 

Proprio nei pressi del Base Camp Cucco, seguendo il sentiero che lo collega al Bar Dall’Orco, si trova il Grottone, una grotta ampia con diverse nicchie. 
Di fronte alla grotta è situata un’area picnic e lungo il sentiero si trova un percorso vitae.
Questo luogo si presta ad attivitĂ  con i bambini, a fare un barbecue con gli amici o una lezione di yoga immersi nella natura.
Al centro del prato davanti al Grottone si trova un piccolo palco di legno che permette di realizzare concerti. 

grottone finale ligure
il Grottone
pietra del finale
il Monte Cucco