chiesa dei cinque campanili

le meraviglie di perti alta

tra chiese e castelli

escursione medio/facile

adatto ai bambini

interesse storico

↑160mt ↓160mt

3km circa

vista mare

Perti Alta, tra chiese e castelli

Partendo dal borgo di Perti Alta, davanti alla Chiesa di Sant’Eusebio, percorrendo una strada sterrata quasi in quota, si incontrano la suggestiva Chiesa dei 5 campanili e la Cappella sconsacrata di S. Benedetto.
Si giunge poi alla piccola borgata di Case Valle.
Da qui si entra nel bosco attraverso un sentiero che parte nei pressi delle prime case e si comincia a salire per raggiungere i resti del Castrum Perticae e la Chiesa di Sant’Antonino.
Una semplice escursione, di circa un’ora e mezza a salire e altrettanto a scendere, adatta ai bambini, durante la quale si hanno scorci meravigliosi su Finalborgo e il mare.

Clicca sull’immagine per visualizzare il tracciato su Google Maps

perti alta
Perti Alta

La Chiesa di Sant’Eusebio

Tra la Valle del Pora e la Valle dell’Aquila sorge la chiesa di Sant’Eusebio, risalente all’XI secolo e rimaneggiata successivamente con interventi di ricostruzione nel XV sec.

Dell’epoca romanica è tutt’oggi visibile la cripta, con volte a vela sostenute da colonnine poligonali con rustici capitelli sagomati.

Risale al tardo Medioevo l’impianto poligonale dell’abside che termina con il singolare campanile a vela con archetti gotici.
La decorazione a forma di croce è realizzata con maioliche policrome provenienti da Valencia, le “azulejos”.

Perti e Sant'Eusebio
Perti e Sant'Eusebio

La Chiesa dei 5 campanili

La Chiesa dei 5 campanili prende il nome dal sua particolare struttura.

Costruita attorno al 1470, riprendendo i modelli architettonici fiorentini del Brunelleschi, è una delle migliori espressioni dell’architettura rinascimentale della Liguria di Ponente.

La sua posizione, la facilità nel fotografare il suo particolare tetto con le esili guglie poste agli angoli, l’ambiente rurale in cui è inserita e il mare in lontananza, la rendono una immagine cartolina del Finalese.

Pochi metri dopo si incontra la Cappella sconsacrata di San Benedetto.

Castrum Perticae e la Chiesa di Sant’Antonino

Il Castrum Perticae fu costruito nella seconda metà del VI secolo d.C., durante la dominazione bizantina della Liguria con lo scopo di difendersi dall’invasione longobarda.

E’ composto da una cinta muraria con camminamento e una grande torre angolare a più piani.
Ancora oggi è leggibile l’imponenza di questa fortificazione.

A pochi passi dal Castrum, salendo ancora di qualche metro, si raggiunge la Chiesa di Sant’Antonino, un piccolo gioiello romanico dell’XI sec.

Un’aula unica con abside semicircolare dalla quale parte una piccola scala che conduce alla cripta dalla quale si apre un cunicolo naturale carsico, decisamente particolare. Le strette finestre da cui entrano fasci di luce la rendono estremamente suggestiva.

come visitare le chiese

La Chiesa di Sant’Eusebio e la Chiesa dei 5 Campanili sono visitabili durante le escursioni di archeotrekking organizzate dal Museo Archeologico di Finalborgo, mentre la Chiesa di Sant’Antonino è aperta. Si raccomanda il massimo rispetto ed educazione.

la grotta dell’edera

Con una breve deviazione si raggiunge la meravigliosa e unica Grotta dell’Edera, un cilindro alto circa 25 metri che culmina con due fori circolari. Un luogo suggestivo, incantevole, unico, all’interno del quale è possibile arrampicare.

con la mountain bike

Questo itinerario è in parte facilmente percorribile anche con la mtb, partendo da Finalborgo in direzione Calice per poi salire a destra fino a Perti Alta.